Regolamento Nazionale Premio Agorà per la Pubblicità - Edizione 2023

Questa 36^ edizione del Premio Agorà prende il suo via col manifesto Artistico del vincitore dell'Agorà d'oro del 2022 Lorenzo Marini.

Sarà un'edizione all'insegna del rilancio quali-quantitativo del mercato della pubblicità, che vedrà come protagoniste le agenzie partecipanti a questa promettente edizione.

Per aumentare la rappresentatività territoriale abbiamo potenziato la giuria includendo i dieci delegati regionali dell'associazione nazionale UNA e previsto un numero aggiuntivo di premi Agorà specifici per le Campagne pubblicitarie regionali e delle rispettive agenzie pubblicitarie di ciascuna regione.

La cerimonia per la consegna dei premi Agorà si terrà il 21 luglio 2023 presso la splendida sede del Palazzo Reale reso disponibile dalla Presidenza della Regione Sicilia a Palermo.

La partecipazione al Premio Agorà 2023 è aperta a tutte le Agenzie italiane. 

Possono essere ammesse a partecipare alla selezione solo le campagne e i progetti utilizzati nell’anno 2022 e sino al 1° febbraio 2023

 

CATEGORIE / SEZIONI

TV: Premi per la categoria Food - Premi per la categoria No Food.
Possono partecipare a questa Sezione gli Spot veicolati su emittenti televisive pubbliche e/o private o al cinema.

COMUNICAZIONE INTEGRATA: Premi per la categoria Food - Premi per la categoria No Food.
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti che, nella loro media strategy, utilizzano tre o più mezzi connessi tra di loro.

IMMAGINE AZIENDALE: Premi per la categoria Food - Premi per la categoria No Food.
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti che prevedono lo sviluppo e creazione di nomi di aziende, di prodotto, di servizi, ideazione e progettazione di un marchio.

MERCHANDISING/P.O.P: Premi per la categoria Food - Premi per la categoria No Food.

PACKAGING: Premi per la categoria Food - Premi per la categoria No Food - Premi per la categoria Wine suddivisa in: Etichetta Classica - Etichetta d'Autore - Etichetta Innovativa.

AFFISSIONE: Premi per le categorie Outdoor - Indoor - Dinamica.
Possono partecipare a questa Sezione le pubblicità intese come affissione tradizionale, grandi formati, cartellonistica stradale, dinamica, decorazione dei mezzi pubblici e indoor come comunicazione sul punto vendita, mediante manifesti, totem, cartelli sagomati e locandine.

INTERNET & MULTIMEDIA: Premi per le categorie Web (realizzazione Siti) - E-Commerce Web - Social Media - Web Advertising (Advergame, Banner, DEM & E-Mail Marketing, Seo).
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti veicolati sul web, dai siti internet ed e-commerce alla comunicazione sui social media.

NON CONVENZIONALE: Premi per le categorie Guerrilla Marketing - Street Marketing - Ambient Marketing - Viral Marketing – Flashmob.
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti che utilizzano tecniche di comunicazione "innovative" per presentare i prodotti al pubblico in modo "alternativo".

EVENTI E SPONSORIZZAZIONI:
Possono partecipare progetti di eventi creativi per la promozione, o lancio di un prodotto/servizio: eventi itineranti, in store, live, musicali, sportivi o culturali, con finalità promozionali.

STAMPA:
Possono partecipare a questa sezione tutti gli annunci pubblicitari apparsi su quotidiani, periodici e riviste tecniche specializzate.

RADIO:
Possono partecipare a questa Sezione i comunicati radio diffusi da emittenti radiofoniche pubbliche e/o private.

IMMAGINE COORDINATA:
Possono partecipare progetti di comunicazione che contribuiscono a diffondere l’identità visiva di una azienda. Si sviluppano tramite lo studio di tradizionali elementi base (marchio, logotipo, caratteri, colori, simbologia) declinati su tutti i mezzi di comunicazione.

DIRECT MAILING:
Attività di comunicazione postale o web con vari supporti quali lettere, catalogo, coupon, sia verso consumatori che intermediari, ma che preveda una risposta o un’informazione di ritorno.

CAMPAGNE SOCIALI E NO PROFIT:
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti di sensibilizzazione al tema sociale, comunicazione pubblica, politica, consumo responsabile o che abbiano una particolare attenzione all'ambiente, commissionati da società No Profit e Associazioni di Volontariato.

PUBBLICITA’ TERRITORIO E COMUNITA’:
Possono partecipare a questa sezione tutti i progetti concepiti per Regioni, Comuni, Distretti, Comunità e Borghi.

 

ASSEGNAZIONE DEI PREMI:

Le tre migliori campagne/progetti per ogni sezione e categoria riceveranno il Premio Agorà d’Oro se superano il punteggio di 9 decimi, il Premio Agorà d’Argento se superano il punteggio di 8 decimi e il Premio Agorà di Bronzo se superano i 7 decimi.

Fra tutti gli Agorà d’Oro, indipendentemente dalla sezione, verrà assegnato il Premio Agorà Platinum Primo Assoluto, a chi avrà ricevuto il maggior punteggio.

Tutti i premi saranno consegnati sia alle agenzie che ai committenti.

Nel caso d'impossibilità a presiedere alla cerimonia, il premio sarà spedito con spese a carico delle agenzie vincitrici. 

 

GIURIA

La giuria è composta dai rappresentanti delle seguenti associazioni e istituzioni: ADICO, AISM, ASSIRM, CDM, Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Palermo, Federpubblicità, IAA, IULM, Pubblicità Progresso, UPA e UNA (a nome di quest'ultima saranno presenti anche i 10 delegati territoriali). La giuria sarà  presieduta dal presidente del Premio Agorà.

La giuria effettuerà la selezione tra i progetti/campagne presentati, designerà i vincitori per ciascuna sezione, specificando le motivazioni di scelta. Potrà inoltre decidere di non conferire uno o più premi nel caso in cui non si raggiunga il livello qualitativo ottimale, attribuire premi ex aequo. Le sue decisioni sono definitive e vincolanti.

I giurati esprimono i loro giudizi valutando la copy strategy, l’originalità dell’idea creativa e il rispetto degli obiettivi di comunicazione rispetto al target, qualità tecnica, uso innovativo delle nuove tecnologie, pianificazione media.

 

COME PARTECIPARE

Per ogni campagna presentata l’Agenzia dovrà allegare una dichiarazione dell’azienda committente, attestante veridicità e l’autorizzazione per partecipare al Premio Agorà 2022. La partecipazione avviene con la presentazione della scheda tecnica debitamente compilata per ogni progetto o campagna presentata, che troverete on-line qui.

Ogni lavoro dovrà essere corredato di sintetica esposizione della Copy Strategy che sarà o riepilogativa nel caso di campagne multimediali, oppure specifica se è stato utilizzato soltanto un media. Scarica modello copy strategy

 

MATERIALE DA PRODURRE

Copy Strategy: documento in Power Point (su form scaricabile dal sito) o Video racconto nel quale andrà inserito il materiale, per ogni sezione scelta, in formato MPEG.

TV/Cinema/Virali: video in formato MPEG contenente tutti gli spot presentati con relativo riepilogo dettagliato allegato, della durata massima di 90 secondi.

Stampa quotidiani e periodici: immagini in JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Pubblicità esterna: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Radio: comunicati radio in formato Mp3/Mp4.

Packaging: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Packaging Wine: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Depliantistica: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Direct Mailing: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Immagine Coordinata: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

POP: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Espositori e altro di grandi dimensioni: immagini JPG ad alta risoluzione (300 dpi).

Internet: indicazione dell’indirizzo http del sito per la consultazione on-line. Devono essere evidenziati i link d’accesso per consentire la visione e la valutazione delle applicazioni previste. Verranno valutati i siti esclusivamente attivi alla data d’iscrizione e valutazione.

Comunicazione Integrata: tutti i materiali per ciascun media come sopra specificato.

Nei materiali forniti non devono figurare loghi o citazioni delle agenzie creative tranne nel caso in cui siano protagoniste della campagna iscritta.

Tutto il materiale prodotto dovrà essere inoltrato con WeTransfer, all’indirizzo segreteria@premioagora.it.

Per ogni campagna l’Agenzia dovrà allegare una dichiarazione dell’azienda committente, attestante veridicità e l’autorizzazione per partecipare al Premio Agorà 2021. (Form Liberatoria scaricabile qui).

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione comporta un contributo d'iscrizione unico di € 150,00 indipendentemente dall'iscrizione di campagne nazionali o regionali. Segue quindi il pagamento di € 150,00 cad. per le prime due campagne presentate (esempio: iscrizione + 2 campagne. Totale da pagare € 450,00), dalla terza campagna iscritta in poi il costo sarà di € 75,00 cad. (esempio: iscrizione + 6 campagne. Totale da pagare € 750,00). 
Al pagamento totale NON viene applicata l'IVA.

Il pagamento dovrà avvenire esclusivamente tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Banca Popolare Sant’Angelo -Filiale di Palermo 1 
Intestazione Anagrafica: Club Dirigenti Marketing
Via Resuttana, 360 - 90146 Palermo - Coordinate Bancarie: IT86Q0577204613CC0030046679

 

ALTRE INFORMAZIONI

I lavori in originale, dovranno pervenire entro il 15 aprile 2023.

Il materiale che perverrà oltre il suddetto termine o che non sarà conforme alle norme del regolamento non verrà preso in considerazione. Inoltre non sarà restituito e potrà essere esposto in mostre, fisiche, digitali o di altra natura, organizzate dal Club Dirigenti Marketing.

Ogni agenzia che iscrive uno o più lavori si assume la piena responsabilità per dette iscrizioni e per la qualità del materiale inviato, esentando gli organizzatori del Premio Agorà da ogni responsabilità.

I partecipanti autorizzano gli organizzatori, gratuitamente e in via permanente e definitiva a:

- divulgare i lavori iscritti su network, reti telematiche (internet e mobile) e, in generale, su tutti i mezzi ora noti e di futura invenzione, senza limiti temporali né territoriali, oppure in occasione di presentazioni promozionali (sia pubbliche che private).

- esporre e/o proiettare i lavori iscritti, durante la cerimonia di premiazione;

- montare su supporti digitali (dvd o altro) immagini dei lavori presentati e realizzare prodotti video derivanti dall’evento, nelle forme, modi e sequenze che gli organizzatori del Premio Agorà riterranno più opportuni.

Nell’eventuale impossibilità di organizzare una cerimonia per la consegna dei Premi, gli stessi saranno inviati direttamente al domicilio delle agenzie e dei partecipanti.

Per chiarimenti sul regolamento contattare la segreteria organizzativa del Premio Agorà:

3207705654 -   3281292135 -  3483738401 - segreteria@premioagora.it