Forte di 39 anni di esperienza e di un percorso di crescita costante, il Premio Agorà affronta oggi una nuova fase evolutiva in un contesto, quello del settore della Comunicazione, in continuo cambiamento e sempre più dinamico e complesso.
Per questo abbiamo scelto di evolvere attraverso un potente lavoro di squadra, frutto della collaborazione tra quattro organizzazioni di rilievo nazionale, ciascuna con una propria rete e un premio consolidato:
il Club Dirigenti Marketing, fondatore del Premio Agorà
l’UNA, che riunisce le 270 agenzie più importanti d’Italia e promuove il premio Italia che comunica
l’ADCI, con i suoi 800 creativi e i prestigiosi premi Awards e Grand Prix
la SIM, che annovera oltre 600 accademici dell’area marketing e assegna il Premio Marketing sin dal 1988
Le sinergie tra queste reti hanno reso possibile un importante cambiamento, sintetizzato nel messaggio ideato da Armando Testa, vincitore dell’Agorà d’Oro 2025:
“Le idee alzano la cresta”
“Coraggio, si cambia.”
Ecco le novità:
1) Il Premio Agorà delle Regioni
Per valorizzare il lavoro creativo e produttivo del territorio italiano, nasce il Premio Agorà delle Regioni: una vera competizione all’interno di ciascuna regione (ad esempio, agenzie pugliesi con campagne realizzate per aziende pugliesi) e così via per ogni regione, affinché tutte abbiano le stesse opportunità e regole.
Per ogni regione saranno assegnati diversi Agorà d’Oro, d’Argento e di Bronzo, in base al punteggio di valutazione ottenuto, indipendentemente dal numero dei partecipanti.
2) Le corsie dedicate alle nuove realtà creative
Per far emergere le numerose realtà creative che nascono, si evolvono o si rigenerano con proprie dinamiche di crescita, sono state previste corsie dedicate.
Queste strutture saranno valutate con le stesse schede di giudizio, purché corredate da adeguate motivazioni e nel rispetto degli obiettivi di qualità e creatività, a prescindere dall’entità dell’investimento.
Per ciascuna categoria sono previsti Agorà d’Oro, d’Argento e di Bronzo.
Le corsie dedicate sono:
Start Up – Agenzie nate nel corso dell’ultimo anno
Giovani Talenti – Professionisti sotto i 30 anni
Donne Leader – Agenzie dirette da donne, con maggioranza femminile
Agenzie Benefit – Agenzie che perseguono anche obiettivi di beneficio comune
Freelance – Professionisti che collaborano con altre agenzie o direttamente con i clienti
3) La Giuria
Questa edizione del Premio Agorà, avrà una giuria composta da 60 Giurati di Qualità, corroborata dai rappresentanti delle quattro Associazioni da tutto il territorio nazionale
4) La Cerimonia
La premiazione si terrà il 19 giugno a Venezia in concomitanza con la Festa delle Territoriali dell’UNA.
5) Hospitality
Consapevoli delle possibili difficoltà nella ricerca di un alloggio a Venezia in alta stagione, abbiamo messo a disposizione 20 camere in un hotel 4 stelle (i criteri di assegnazione sono illustrati nel regolamento)
Ora non resta che trovare il coraggio e la passione per affrontare questa entusiasmante competizione che in 38 anni ha già premiato 360 agenzie con oltre 1000 premi in tutta Italia.

CREDO, nel valore del marketing e della comunicazione
CREDO, che una corretta competitività dia visibilità e riconosca meriti ai creativi
CREDO, che sia importante definire il proprio posizionamento
CREDO, nel lavoro di squadra che ha reso possibile il cambiamento
CREDO, che le idee nuove possano alzare la cresta
CREDO, nel coraggio di cambiare
Il Club Dirigenti Marketing fin da quando Salvatore Limuti e la società Averna concepirono il Premio Agorà ha sostenuto con grande convinzione questa competizione dapprima limitata al SUD e poi, dal 1993 ad oggi, per tutto il territorio italiano raccogliendo successi crescenti.
Negli anni hanno aderito altre associazioni e Università riconoscendo che il Premio Agorà è tra i premi più importanti ed affermati a livello nazionale in cui piccole e medie agenzie si confrontano con agenzie multinazionali.


Il Premio Agorà è da sempre un ossercatorio attento sul mondo della comunicazione. Uno specchio fedele delle mutazioni del nostro lavoro, un amplificatore di idee e creatività, e un’occasione importante di confronto e di approfondimento delle opportunità che le nuove tecnologie ci mettono a disposizione.
E’ un premio che vanta una lunga tradizione e un forte dinamismo, ogni edizione si svolge in una città diversa, e questo segnala una attenzione e un impegno costante a valorizzare il talento creativo su tutto il territorio nazionale.
L’agenzia Armando Testa ha un rapporto speciale con questo Premio, consolidato nel tempo, con oltre 52 riconoscimenti raccolti nel corso della storia. Come vincitori dell’ultima edizione di Rimini, ci fa molto piacere promuovere idealmente questa staffetta della creatività, da Rimini a Venezia dove si svolgerà la prossima edizione, dedicata al coraggio delle idee e alla forza del cambiamento.
Dopo una prima intesa che ha preso forma nel 2023 durante la prima Festa delle Twerritoriali UNA a Palermo, la collaborazione con il Premio Agorà si è consolidata nelle edizioni 2024 (Firenze) e 2025 (Rimini). Nel 2026 il nuovo capitolo di questo percorso avrà luogo a Venezia il 18 e 19 Giugno, con la seconda edizione di Thera, piattaforma dedicata al networking tra agenzie e alla promozione delle eccellenze territoriali. Questa partnerships nasce dal desiderio condiviso di unire creatività, territorio e comunità professionale, veri catalizzatori di opportunità per le agenzie locali.


L’ADCI è orgogliosa di impegnarsi nella giuria del Premio Agorà, coinvolgendo attivamente i nostri delegati territoriali. Questo approccio assicura che le diverse prospettive locali siano rappresentate, valorizzando così la creatività e l’innovazione che emergono in tutte le regioni italiane. Riteniamo che la pluralità di opinioni sia fondamentale per premiare i migliori talenti del settore.
Negli ultimi decenni il marketing è diventato uno strumento digitale, alimentato da algoritmi predittivi e intelligenza artificiale, capace di aggiornarsi in tempo reale. La sfida che ci attende non è aggiungere funzioni e algoritmi più sofisticati. E’ piuttosto chiederci onestamente in che punto siamo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.
La comunicazione può assumere un ruolo essenziale in questo processo, con la capacità di raccontare storie credibili radicate nel passato e nel presente, seppure orientate al futuro.

I numeri del Premio Agorà
Edizioni
Categorie
Sezioni
Le date del Premio Agorà
15 novembre 2025
Apertura iscrizioni
8 aprile 2026
Chiusura iscrizioni
11 maggio 2026
Convocazione giuria
19 giugno 2026
Cerimonia consegna premi
Perché iscriversi al Premio Agorà?
In uno scenario così liquido e competitivo come quello della comunicazione e dei premi, partecipare ad un Contest per la pubblicità come il Premio Agorà, non è mai stato così facile! Semplici passi, basta infatti registrare i propri progetti sul nostro sito e al resto pensiamo noi! Seguiamo ogni fase della competizione dalla presentazione del progetto alla cerimonia conclusiva.


